Francesco
Giorda

Ri-telling

da 2 a 4 anni di corso

Il punto di incontro tra improvvisazione e storytelling.
Il modello di lavoro è quello sviluppato negli anni per realizzare i miei spettacoli che si fondano sulla narrazione di ispirazione autobiografica costruita su canovaccio con improvvisazione narrativa libera.

Il lavoro sarà diviso principalmente in due parti.
La prima incentrata sulla presenza scenica e il tempo comico : ‘pulizia’ dei gesti e dei movimenti, ricerca e sperimentazione di ‘nuovi’ tempi comici, ovvero come uscire dai propri clichè e modificare le proprie dinamiche e abitudini di interazione sulla scena.
Quali e quanti sono i rischi che sei disposto a prendere sul palco?

La seconda parte è incentrata sul tema della ‘credibilità’ nel racconto-narrazione.
Attraverso il racconto autobiografico si creano dei veri e propri canovacci
ri-raccontabili in infinite declinazioni diverse.
E come se lo Storytelling incontrasse Esercizi di stile.
Un percorso su cui lavoro da sempre per aiutare gli allievi a trovare la propria e individuale credibilità nel racconto in scena.
Il canovaccio si trasforma in uno strumento a disposizione del gruppo per la narrazione non solo individuale ma collettiva.
L’obbiettivo rimane quello di trovare attraverso il racconto la propria naturalezza e credibilità in scena.

Francesco Giorda

A 18 anni mi sono innamorato del teatro di strada facendo spettacoli di equilibrismo comico e improvvisazione col pubblico in tutta Italia e Europa per oltre 10 anni.
Torno a Torino e mi unisco all’esperienza del Teatro della Caduta dove ogni martedì va in scena un Gran Varietà dove è possibile sperimentare tutte le settimane i propri pezzi col pubblico e con decine di altri artisti.
Il teatro diventa il luogo dove unisco la mia passione per la stand up comedy con l’arte del coinvolgimento del pubblico.
Da allora sono autore dei miei testi che viaggiano sempre su un canovaccio libero e creativo per una drammaturgia che nasce il più possibile in scena.

This site is registered on wpml.org as a development site.