Mico
Pugliares
L’INTENZIONE, IL SILENZIO E LE PAUSE Il mio cuore è più grande della mia bocca!
da 2 a 4 anni di corso
Vedere scene di improvvisazione teatrale prive di consapevolezza è a volte frustrante, come se il fatto di esistere in uno stage teatrale abbia poca importanza. L’approccio di questo lavoro è di mettere a disposizione delle scene improvvisate l’esperienza del teatro di testo ed è per questo motivo che ci concentreremo sull’importanza dell’intenzione, sulla differenza tra parole e testo e sul concetto che il testo sia una conseguenza della nostra lettura.
Esploreremo alcuni elementi:
– La scena come una storia da proseguire e non come una ex novo – La lettura della comunicazione non verbale e dell’intenzione
– Pause e silenzi come strumenti di verità, credibilità, scrittura e regia.
Si alleneranno quindi strumenti di lettura per arrivare a scoprire una regia collettiva come momento di condivisione creativa.
150 €

Mico Pugliares
Sono nato in Sicilia e vivo in Lombardia…pensa un poco. Inizio come musicista e dalla seconda metà degli anni 90 mi dedico anche al teatro e nel 2002 inizio a studiare Improvvisazione Teatrale alla scuola di Teatribù della quale sono docente e Direttore Artistico. Perfeziono gli studi di recitazione con Renato Sarti, Emma Dante e Alessandra Faiella e proseguo gli studi sull’improvvisazione teatrale con i nomi più importanti del panorama internazionale. Ho preso parte ai più importanti festival di Improvvisazione come docente e attore tra i quali i Festival di Istanbul, di Atlanta, di Yverdon, di Torino, di Napoli, di Tampere, di Dublino, Uppsala, Lisbona, Barcellona, Slapdash di Londra, Amsterdam, SUBITO di Brest, Aalborg, Sofia, Vienna, Atene…Pandora. Ho insegnato inoltre ad Oulu in Finlandia, a Madrid, a Boston e in altri posti lo farò. Il mio approccio è quello di mettere insieme gli strumenti e l’esperienza del teatro di testo e di improvvisazione. Mi occupa anche di Formazione Aziendale e cucino da Dio!