Deborah
Fedrigucci

YES I WILL

da 2 a 4 anni di corso

L’improvvisazione e il teatro di Shakespeare hanno molto più in comune di quello che possiamo immaginare e lo scopriremo attraverso un’immersione totale nelle atmosfere shakespeariane.
Questo corso è consigliato a chi ama questo autore ma anche e specialmente a chi per timore o lontananza non si è mai confrontato con le sue opere, diciamo un po ‘ ingombranti ma indiscutibilmente geniali.
L’obiettivo è quello di rendere Shakespeare comprensibile, riconoscibile, insomma meno ostico evitando il più possibile leziose e noiose parodie per improvvisare (senza presunzione, solo ammirazione!) come Shakespeare.

Il laboratorio toccherà aree come:
IL LINGUAGGIO: lo renderemo meno criptico e più divertente. Giocheremo con le parole, un po’ come faceva lui, così da allenarci a parlare come personaggi appena usciti dalla penna di Sir William.
I PERSONAGGI: lavoreremo su postura, ritmo e capiremo quali sono i motori fisici ed emotivi che li muovono per giocare a crearne tanti e differenti.
I TEMI E LE STRUTTURE: Shakespeare usava strumenti e punti di vista sempre diversi per la narrazione come dialoghi, soliloqui, monologhi e strutture narrative ricorrenti così, attraverso giochi teatrali e tecniche drammaturgiche, li sperimenteremo per trovare il nostro personalissimo modo di portarli in scena.
LA MESSA IN SCENA: il rapporto degli attori con lo spazio scenico, con il partner e naturalmente con l’audience oggi, come allora, ha un’importanza fondamentale per un performer: esserne coscienti può cambiare radicalmente il nostro stare in scena e permetterci di costruire la scena in vero stile shakespeariano.

“Tutto il mondo è un palcoscenico,
donne e uomini sono solo attori che entrano ed escono dalla scena
e nella vita ognuno recita molte parti.”
( Come vi piace – atto II, scena VII)

150 

Esaurito

Deborah Fedrigucci

Attrice, improvvisatrice e formatrice. Dopo 10 anni di danza si scontra per caso con l’improvvisazione e nel 2001inizia il suo percorso di formazione.
Studia teatro all’Accademia triennale per attori “Scuola delle arti” diretta da Pino Quartullo (canto, danza e recitazione teatrale e cinematografica) approfondendo tecniche attoriali con diversi attorie e registi come Alessandro Serra e Luciano Melchionna.
Ha la fortuna di andare in scena in diverse città in Italia e all’estero sperimentando moltissimi format, visioni e linguaggi differenti.
Ad oggi è una docente di Improvvisazione Teatrale validata SNIT “Professional Trainer”, insegna in diverse scuole; conduce stage, laboratori ed è formatrice anche nell’ambito del teatro d’impresa.
E’ fondatrice con altri colleghi della Compagnia dell’Inedito che porta in scena lo spettacolo “L’inedito di William Shakespeare” e propone una formazione specializzata sul teatro shakespeariano.
In continua crescita e ricerca, nel suo bagaglio esperienziale ha la danza, il musical, il teatro classico, l’edutainment, l’improvvisazione e c’è ancora tanto spazio da riempire!

This site is registered on wpml.org as a development site.